COMPARTO RISTORAZIONE
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
a)
b)
CIR dal ’97 e CAMST del ’98 hanno avviato ed esteso i processi di controllo qualità HACCP.
Le analisi effettuate da CIR sono 4.065.
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
I clienti individuali/commerciali (ad es. dei pubblici esercizi, come free-service, ristoranti, snack-bar) sono il 28, 35%.
CIR ha effettuato indagini di mercato e di ascolto dei clienti per un costo di 278 milioni
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
Ha partecipato una media del 25,5% dei soci.
39 i comitati di sezione soci territoriali svolti in CIR.
c)
In totale 1 miliardo, 219 milioni, 397 mila lire.
CAMST effettua il prestito a soci (a condizioni favorevoli per esigenze straordinarie). Eroga inoltre buoni studio e in caso di disgrazia del socio.
CIR convenziona tutti i soci con una mutua sanitaria integrativa.
d)
67.385 le ore di formazione, con un costo di 3 miliardi e 66 milioni.
Destinatari, in particolare, gli operatori di contatto con i clienti e i ruoli specialistici in posizione critica nell’organizzazione (ad es. in relazione con le nuove procedure informatiche e con le funzioni commerciali)
e)
1.034 i passaggi di qualifica effettuati da CIR nell’ultimo triennio
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati sono 8.642, più 1.145 (15,3%) rispetto all’anno precedente.
Le donne sono l’86,27%.
b)
I part-time sono il 77,59%.
I tempi determinati il 7,14%: 351 su 726 (48,34%) sono stati trasformati nel corso dell’anno a tempo indeterminato. Formazioni lavoro e apprendisti sono l’1,14%.
c)
d)
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
b)
le iniziative sociali sono di quattro tipi: informative, ricreative, sportive, cultural-educative
i soci sovventori sono 2.774, il valore delle quote di capitale sociale 6 miliardi e 699 milioni
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
666 miliardi e 9 milioni (+ 13,74%) è stato il fatturato delle cooperative.
Quello delle società controllate/collegate di 292 miliardi
b)
10 miliardi e 994 milioni l’utile delle cooperative
c)
173 miliardi e 509 milioni il patrimonio netto (capitale sociale più riserve)
d)
56 miliardi e 155 milioni gli investimenti produttivi
e)
74 miliardi e 770 milioni sono le risorse versate allo Stato, di cui 17 miliardi e 242 milioni di tasse e 57 miliardi e 528 milioni di contributi
f)
490 milioni è stato l’utile (3%) versato per legge ai fondi promozione del movimento cooperativo, in quanto CIR è unitaria
g)
324 miliardi e 158 milioni il valore aggiunto sociale, cioè l’aumento di ricchezza generato nella comunità dall’attività imprenditoriale delle cooperative.
-------------------------------------------------------------------------------------------
COMPARTO RISTORAZIONE 2000
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
a)
b)
CIR dal ’97 e CAMST del ’98 hanno avviato ed esteso i processi di controllo qualità HACCP.
CIR ha avviato un progetto di fattibilità per un sistema di gestione ambientale ISO 14.001 e realizzato la giornata della qualità.
Le analisi interne effettuate da CIR sono 4.429.
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
I clienti individuali/commerciali (ad es. dei pubblici esercizi, come free-service, ristoranti, snack-bar) sono il 22,4%.
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
Ha partecipato una media del 13,6% dei soci.
38 i comitati di sezione soci territoriali svolti in CIR, con 299 giorni di presenza retribuiti.
c)
In totale 1 miliardo e 562 milioni, (+ 343 ml. = + 22%).
CIR ha deliberato l’emissione di azioni di partecipazione cooperativa per 25 miliardi, di cui 5 da assegnare gratuitamente al personale.
Per i soci lavoratori che hanno versato minimo 2 milioni di capitale sociale è previsto il raddoppio delle azioni assegnate.
CAMST effettua il prestito a soci (a condizioni favorevoli per esigenze straordinarie). Eroga inoltre buoni studio e in caso di disgrazia del socio.
CIR convenziona tutti i soci con una mutua sanitaria integrativa.
d)
67.761 le ore di formazione, con un costo di circa 2 miliardi.
Destinatari, in particolare, gli operatori di contatto con i clienti e i ruoli specialistici in posizione critica nell’organizzazione (ad es. in relazione con le nuove procedure informatiche, qualitative, con le esigenze di diversificazione dei servizi e di espansione territoriale)
e)
1.468 i passaggi di qualifica effettuati da CIR nell’ultimo triennio
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati sono 9.830, più 1.168 (13,74%) rispetto all’anno precedente.
Le donne sono l’87,13%, più 1.110 (+ 15%).
b)
I part-time sono il 79,19% (+ 1,6%).
I tempi determinati il 9,57%: su 941 oltre la metà è stata trasformata nel corso dell’anno a tempo indeterminato; formazioni lavoro e apprendisti sono lo 0,16%.
c)
d)
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
b)
le iniziative sociali sono di quattro tipi: informative, ricreative, sportive, cultural-educative
Entrambe hanno implementato iniziative di sponsorizzazione ed educazione alimentare. CIR ha stipulato una convenzione di collaborazione con l’associazione in difesa dei consumatori Cittadinanzattiva
i soci sovventori sono 2.947 (+ 173 = 6,23%), il valore delle quote di capitale sociale 8 miliardi e 239 milioni (+ 1.540 ml. = 23%)
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
730 miliardi e 70 milioni (64 ML. = 9,6%) è stato il fatturato delle cooperative.
Quello delle società controllate/collegate di 368 miliardi (+ 76 ML. = 26%)
b)
13 miliardi l’utile delle cooperative (+ 2 ML. = 18%)
c)
183 miliardi e 896 milioni il patrimonio netto (capitale sociale più riserve) = + 10 ML. 387 ml. = 6%
d)
42 miliardi e 373 milioni gli investimenti produttivi
e)
82 miliardi e 85 milioni sono le risorse versate allo Stato, di cui 19 miliardi e 546 milioni di tasse e 62 miliardi e 539 milioni di contributi
f)
607 milioni è stato l’utile (3%) versato per legge ai fondi promozione del movimento cooperativo, in quanto CIR è unitaria
g)
63 miliardi e 47 milioni (+ 39 ML. = 12%) il valore aggiunto sociale, cioè l’aumento di ricchezza generato nella comunità dall’attività imprenditoriale delle cooperative.
---------------------------------------------------------------------------------------
COMPARTO RISTORAZIONE 2001
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
b)
CIR dal ’97 e CAMST del ’98 hanno avviato ed esteso i processi di controllo qualità HACCP.
CIR ha realizzato le analisi ambientali iniziali per i siti che saranno certificati secondo la norma ISO 14.001.
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
I clienti individuali/commerciali (ad es. dei pubblici esercizi, come free-service, ristoranti, snack-bar) sono il 21,8% (- 0,5%).
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
Ha partecipato una media del 13% dei soci.
39 i comitati di sezione soci territoriali svolti in CIR, con 296 giorni di presenza.
c)
CIR ha remunerato al 7% le azioni di partecipazione cooperativa, che ammontano a 20 mld. e 330 ml; a tutti i dipendenti ha assegnato gratuitamente azioni di partecipazione cooperativa per 963 ml., in proporzione alle ore lavorate; ai soci lavoratori che hanno versato minimo 2 milioni di capitale sociale sono state raddoppiate gratuitamente le azioni di partecipazione assegnate.
CAMST ha distribuito ristorno per 1 miliardo ai soci lavoratori, in proporzione alle ore lavorate
In totale 3 miliardi e 968 milioni, (+ 2 mld. e 406 ml. = + 154%).
CAMST effettua il prestito a soci (a condizioni favorevoli per esigenze straordinarie, per circa 500 milioni); eroga inoltre sovvenzioni a soci o loro familiari in difficoltà..
CIR convenziona tutti i soci con una mutua sanitaria integrativa.
d)
67.062 le ore di formazione, con un costo di 2 miliardi e 278 milioni.
Destinatari, in particolare, gli operatori di contatto con i clienti, specialmente i neo assunti, nonchè, come per l’anno scorso, i ruoli specialistici (ad es. in relazione con le procedure informatiche, di sicurezza sul lavoro e di autocontrollo sull’igiene delle preparazioni alimentari).
CIR ha partecipato ad un progetto intercooperativo finanziato di formazione a distanza, che ha coinvolto circa 2000 addetti sui temi sopra indicati.
e)
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati sono 10.486, più 656 (+ 6,67%)
Le donne sono l’88%, più 663 (+ 6,74%).
b)
I part-time sono il 79,56% (+ 0,37%).
I tempi determinati l’8%: su 838 oltre la metà è stata trasformata nel corso dell’anno a tempo indeterminato; le formazioni lavoro sono lo 0,01%.
c)
d)
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
b)
le iniziative sociali sono di quattro tipi: informative, ricreative, sportive, cultural-educative
Entrambe hanno implementato iniziative di sponsorizzazione ed educazione alimentare. CIR ha stipulato una convenzione di collaborazione con l’associazione in difesa dei consumatori Cittadinanzattiva e, su alcuni territori, con Adiconsum e Federconsumatori.
i soci sovventori sono 3.131 (+ 184 = 6,24%); il valore delle quote di capitale sociale 10 miliardi e 400 milioni (+ 2.161 ml. = 26,22%)
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
783 miliardi e 348 milioni (+ 53 mld. e 278 ml. = 7,29%) è stato il fatturato delle cooperative.
Quello delle società controllate/collegate di 400 miliardi e 790 milioni(+ 32 mld. e 790 ml. . = 8,9%)
b)
16 miliardi e 263 milioni l’utile (+ 3.262 ml. = 25,1%)
c)
223 miliardi e 430 milioni il patrimonio netto (capitale sociale più riserve) = + 39 mld. e 534 ml. = 21,49%
d)
67 miliardi e 119 milioni gli investimenti produttivi (+ 24 mld. e 746 ml = 58,4%)
e)
87 miliardi e 44 milioni sono le risorse versate allo Stato (+ 4.959 ml. = 6,04%), di cui 21 miliardi e 601 milioni di tasse (+ 2.055 ml. = 10,51%) e 65 miliardi e 443 milioni di contributi assicurativi (+ 2.904 ml. = 4,64%)
f)
829 milioni è stato l’utile (3%) versato per legge ai fondi promozione del movimento cooperativo, in quanto CIR è unitaria
g)
370 miliardi e 814 milioni il valore aggiunto sociale, cioè l’aumento di ricchezza generato nella comunità dall’attività imprenditoriale delle cooperative, secondo il seguente schema:
Ai soci prestatori (interessi prestito sociale) 4 mld e 576 ml.
Ai soci sottoscrittori (remunerazione del capitale sociale) 3 mld. e 968 ml.
Ai lavoratori ( retribuzione) 264 mld. e 136 ml.
Alla pubblica amministrazione (imposte e tasse) 87 mld. e 44 ml.
Al movimento cooperativo (contributi e fondo di promozione) 2 mld. e 387 ml.
Alle attività sociali per il territorio 2 mld. e 322 ml.
Alle generazioni future (accantonamento a riserva indivisibile) 6 mld. e 381 ml.